Palazzo Pitti e Giardino di Boboli: un tuffo nella Firenze rinascimentale

Palazzo Pitti era la residenza personale della famiglia Medici: Cosimo I de’ Medici lo acquistò nel 1550 e ne fece la sua residenza granducale, dopodiché divenne reggia della dinastia degli Asburgo-Lorena e poi dei Savoia (fino al 1865). Oggi è visitabile e ospita diversi musei: Tesoro dei Granduchi, Museo delle Icone Russe, Galleria Palatina, Appartamenti Imperiali, Cappella Palatina, Galleria d’Arte Moderna e Museo della Moda e del Costume. Alle sue spalle si estende il Giardino di Boboli, il primo giardino all’italiana realizzato dai Medici e preso poi ad esempio in molte corti europee. È ricco di statue, grotte, fontane monumentali. Tra i luoghi più caratteristici da visitare a Boboli, il padiglione del Kaffeehaus e la Limonaia.
giardino di boboli
palazzo pitti
Palazzo Pitti was the personal residence of the Medici family: Cosimo I de' Medici purchased it in 1550 and made it his grand ducal residence, after which it became the palace of the Habsburg-Lorraine dynasty and then of the Savoy (until 1865). Today it can be visited and hosts several museums: Treasury of the Grand Dukes, Museum of Russian Icons, Palatine Gallery, Imperial Apartments, Palatine Chapel, Gallery of Modern Art and Museum of Fashion and Costume. Behind it extends the Boboli Gardens, the first Italian garden created by the Medici and then taken as an example in many European courts. It is rich in statues, caves, monumental fountains. Among the most characteristic places to visit in Boboli are the Kaffeehaus pavilion and the Limonaia.