curl_83

santa-croce

Dal Rinascimento al Calcio Storico: vivi l’anima autentica di Piazza Santa Croce

Fortemente caratterizzata dalla facciata dell’omonima basilica, piazza Santa Croce è una delle più grandi e famose piazze fiorentine. Circondata interamente da palazzi storici ed abbellita dall’imponente monumento dedicato a Dante Alighieri, questa piazza, per la sua ampiezza e forma regolare, nel corso del Rinascimento, divenne il luogo prediletto per feste popolari, tornei tra cavalieri, spettacoli e celebrazioni. Tra gli eventi figura anche il Calcio storico fiorentino, che ancora oggi si svolge qui nel mese di giugno. La partita del Calcio Storico più famosa nella storia di Firenze fu disputata durante l’assedio della cittànel 1530. Le 4 squadre dei 4 quartieri storici di Firenze si sfidano una contro l’altra, giocando le due semifinali e la finale (ogni 24 giugno patrono di Firenze ) per determinare il vincitore! Le quattro squadre sono: Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianca), Santa Maria Novella (rossa) e San Giovanni (verde). Tutta la zona limitrofa alla piazza risulta abitualmente piuttosto vivace ed animata e in definitiva piacevole da vivere! Strongly characterized by the façade of the basilica of the same name, Piazza Santa Croce is one of the largest and most famous squares in Florence. Surrounded entirely by historic buildings and embellished by the imposing monument dedicated to Dante Alighieri, this square, due to its width and regular shape, during the Renaissance, became the favorite place for popular festivals, tournaments between knights, shows and celebrations. The events also include the Calcio Storico Fiorentino, which still takes place here in June. The most famous Calcio Storico match in the history of Florence was played during the siege of the city in 1530. The 4 teams from the 4 historic districts of Florence compete against each other, playing the two semi-finals and the final (every 24 June patron saint of Florence) to determine the winner! The four teams are: Santa Croce (blue), Santo Spirito (white), Santa Maria Novella (red) and San Giovanni (green). The whole area surrounding the square is usually quite lively and animated and ultimately pleasant to live in!

Dal Rinascimento al Calcio Storico: vivi l’anima autentica di Piazza Santa Croce Leggi tutto »

david-michelangelo

Un soggiorno a Firenze non è completo senza una visita alla Galleria dell’Accademia

La Galleria dell’Accademia di Firenze ospita una straordinaria collezione di capolavori dell’arte italiana, tra dipinti rinascimentali e sculture di grande rilievo. Tra le opere pittoriche più importanti spiccano le tavole su fondo oro risalenti ai secoli XIII e XIV e le pale d’altare del XVI secolo, che raccontano l’evoluzione dell’arte sacra in Toscana. I visitatori possono ammirare opere di grandi maestri come Botticelli, Bronzino, Pontormo, Ghirlandaio e Paolo Uccello, vere icone della pittura fiorentina. La sezione dedicata alla scultura è altrettanto affascinante, con pezzi unici come il modello in gesso del Ratto delle Sabine di Giambologna e le celebri opere non finite di Michelangelo, che offrono uno sguardo intimo sul processo creativo dell’artista. Presenti anche i raffinati modelli in gesso di Lorenzo Bartolini. Ma il vero protagonista del museo è senza dubbio il David di Michelangelo, imponente statua in marmo alta 5,17 metri, realizzata tra il 1501 e il 1504: un capolavoro assoluto che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. The Galleria dell’Accademia in Florence houses an extraordinary collection of Italian masterpieces, featuring both Renaissance paintings and significant sculptures. Among the most notable artworks are the gold-ground panels from the 13th and 14th centuries, as well as the 16th-century altarpieces, which reflect the evolution of sacred art in Tuscany. Visitors can admire works by some of Florence’s greatest painters, including Botticelli, Bronzino, Pontormo, Ghirlandaio, and Paolo Uccello, offering a rich journey through the Florentine artistic tradition. The sculpture collection is equally impressive, with highlights such as the plaster model of Giambologna’s Rape of the Sabines, several unfinished sculptures by Michelangelo, and the plaster casts by Lorenzo Bartolini—each giving insight into the creative processes of great masters. However, the undisputed star of the museum is the David by Michelangelo—a monumental marble statue standing 5.17 meters tall, created between 1501 and 1504. This iconic masterpiece attracts millions of visitors from around the world each year.

Un soggiorno a Firenze non è completo senza una visita alla Galleria dell’Accademia Leggi tutto »

palazzo pitti

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli: un tuffo nella Firenze rinascimentale

Palazzo Pitti era la residenza personale della famiglia Medici: Cosimo I de’ Medici lo acquistò nel 1550 e ne fece la sua residenza granducale, dopodiché divenne reggia della dinastia degli Asburgo-Lorena e poi dei Savoia (fino al 1865). Oggi è visitabile e ospita diversi musei: Tesoro dei Granduchi, Museo delle Icone Russe, Galleria Palatina, Appartamenti Imperiali, Cappella Palatina, Galleria d’Arte Moderna e Museo della Moda e del Costume. Alle sue spalle si estende il Giardino di Boboli, il primo giardino all’italiana realizzato dai Medici e preso poi ad esempio in molte corti europee. È ricco di statue, grotte, fontane monumentali. Tra i luoghi più caratteristici da visitare a Boboli, il padiglione del Kaffeehaus e la Limonaia. Palazzo Pitti was the personal residence of the Medici family: Cosimo I de' Medici purchased it in 1550 and made it his grand ducal residence, after which it became the palace of the Habsburg-Lorraine dynasty and then of the Savoy (until 1865). Today it can be visited and hosts several museums: Treasury of the Grand Dukes, Museum of Russian Icons, Palatine Gallery, Imperial Apartments, Palatine Chapel, Gallery of Modern Art and Museum of Fashion and Costume. Behind it extends the Boboli Gardens, the first Italian garden created by the Medici and then taken as an example in many European courts. It is rich in statues, caves, monumental fountains. Among the most characteristic places to visit in Boboli are the Kaffeehaus pavilion and the Limonaia.

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli: un tuffo nella Firenze rinascimentale Leggi tutto »

santa maria novella

Camminando per Firenze

Arrivati in Piazza Duomo vi trovate circondati dai monumenti sacri più importanti della città. L’edificio ottagonale davanti alla Cattedrale è il Battistero di San Giovanni, uno dei più antichi templi di Firenze. Non conosciamo esattamente la data della sua edificazione, ma supponiamo che il Battistero venne costruito tra l’VIII e il IX secolo. Successivamente venne rialzato e venne aggiunta una cupola. A partire dagli anni ’30 del Duecento l’interno della cupola venne decorato con degli splendidi mosaici con le scene del Giudizio Universale e racconti dell’Antico e del Nuovo Testamento. Davanti al Battistero potete ammirare l’imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Ecco, un modo migliore per scoprire la Cattedrale è quello di salire in cima alla Cupola del Brunelleschi! Attenzione: i biglietti per i monumenti del complesso del Duomo sono validi 3 giorni dalla prima visita. Con il biglietto per la cupola potete anche salire in cima al campanile, visitare il museo dell’opera, il battistero e gli scavi archeologici sotto la cattedrale. Once you arrive in Piazza Duomo you find yourself surrounded by the most important sacred monuments of the city. The octagonal building in front of the Cathedral is the Baptistery of San Giovanni, one of the oldest temples in Florence. We do not know the exact date of its construction, but we assume that the Baptistery was built between the 8th and 9th centuries. It was subsequently raised and a dome was added. Starting from the 1230s, the interior of the dome was decorated with splendid mosaics with scenes of the Last Judgment and stories from the Old and New Testaments. In front of the Baptistery you can admire the imposing Cathedral of Santa Maria del Fiore. Well, a better way to discover the Cathedral is to climb to the top of Brunelleschi's Duomo! Attention: tickets for the monuments of the Duomo complex are valid for 3 days from the first visit. With the ticket for the Duomo you can also climb to the top of the bell tower, visit the opera museum, the baptistery and the archaeological excavations under the cathedral

Camminando per Firenze Leggi tutto »

Duomo di Firenze

Cosa vedere a Firenze: il fascino eterno del Duomo e del Battistero

Arrivati in Piazza Duomo vi trovate circondati dai monumenti sacri più importantidella città.L’edificio ottagonale davanti alla Cattedrale è il Battistero di San Giovanni, uno dei piùantichi templi di Firenze. Non conosciamo esattamente la data della sua edificazione,ma supponiamo che il Battistero venne costruito tra l’VIII e il IX secolo. Successivamentevenne rialzato e venne aggiunta una cupola. A partire dagli anni ’30 del Duecento l’internodella cupola venne decorato con degli splendidi mosaici con le scene del GiudizioUniversale e racconti dell’Antico e del Nuovo Testamento. Davanti al Battistero poteteammirare l’imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Ecco, un modo migliore perscoprire la Cattedrale è quello di salire in cima alla Cupola del Brunelleschi!Attenzione: i biglietti per i monumenti del complesso del Duomo sono validi 3 giornidalla prima visita. Con il biglietto per la cupola potete anche salire in cima alcampanile, visitare il museo dell’opera, il battistero e gli scavi archeologici sotto lacattedrale. Once you arrive in Piazza Duomo you find yourself surrounded by the most important sacred monuments of the city. The octagonal building in front of the Cathedral is the Baptistery of San Giovanni, one of the oldest temples in Florence. We do not know the exact date of its construction, but we assume that the Baptistery was built between the 8th and 9th centuries. It was subsequently raised and a dome was added. Starting from the 1230s, the interior of the dome was decorated with splendid mosaics with scenes of the Last Judgment and stories from the Old and New Testaments. In front of the Baptistery you can admire the imposing Cathedral of Santa Maria del Fiore. Well, a better way to discover the Cathedral is to climb to the top of Brunelleschi's Duomo! Attention: tickets for the monuments of the Duomo complex are valid for 3 days from the first visit. With the ticket for the Duomo you can also climb to the top of the bell tower, visit the opera museum, the baptistery and the archaeological excavations under the cathedral

Cosa vedere a Firenze: il fascino eterno del Duomo e del Battistero Leggi tutto »