Fortemente caratterizzata dalla facciata dell’omonima basilica, piazza Santa Croce è una delle più grandi e famose piazze fiorentine. Circondata interamente da palazzi storici ed abbellita dall’imponente monumento dedicato a Dante Alighieri, questa piazza, per la sua ampiezza e forma regolare, nel corso del Rinascimento, divenne il luogo prediletto per feste popolari, tornei tra cavalieri, spettacoli e celebrazioni.
Tra gli eventi figura anche il Calcio storico fiorentino, che ancora oggi si svolge qui nel mese di giugno. La partita del Calcio Storico più famosa nella storia di Firenze fu disputata durante l’assedio della città
nel 1530.
Le 4 squadre dei 4 quartieri storici di Firenze si sfidano una contro l’altra, giocando le due semifinali e la finale (ogni 24 giugno patrono di Firenze ) per determinare il vincitore! Le quattro squadre sono: Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianca), Santa Maria Novella (rossa) e San Giovanni (verde).
Tutta la zona limitrofa alla piazza risulta abitualmente piuttosto vivace ed animata e in definitiva piacevole da vivere!

